Cenni su San Lorenzo
Il quartiere prende il nome proprio dalla Basilica accanto a quest’ultimo, San Lorenzo fuori le mura.…
Dopo una laurea in Lettere Moderne alla Sapienza di Roma con indirizzo storico artistico, si specializza in management della cultura a Torino. Si occupa da anni di strategie della narrazione, media digitali e innovazione, collaborando con università, enti pubblici, aziende. Senza mai perdere di vista l’interesse e la passione per la scrittura.
È ideatore e relatore di The Next Stop, educational col taglio di un format televisivo sulla cultura e i linguaggi contemporanei. Scrive su riviste e magazine, ha pubblicato diversi saggi.
Questo è il suo primo romanzo.
Il vicequestore Walter Soccio è un individuo bizzarro che si muove sempre in Skoda e vive a Roma nel quartiere San Lorenzo. Con la sua aria stropicciata e l’ironia pungente, i modi spiccioli che lo portano ad assumere una condotta a volte poco ortodossa, indaga sui casi irrisolti che l’odioso capo gli affibbia in emergenza. Il suo talento investigativo nasce da un’osservazione continua dei particolari, dalla conoscenza profonda del territorio e dai rapporti intrattenuti con il milieu del vecchio rione di picari e furfanti. A questa esteriorità burbera fa però da contraltare un animo filosofico che dà vita a riflessioni esistenziali permeate di lucida malinconia. Soltanto la vicinanza di Luna, il suo grande amore, regala a Soccio attimi di respiro che interrompono l’apnea della solitudine interiore.
Un ragazzo solo al mondo viene ritrovato morto nel cortile interno d’un palazzo a Scalo San Lorenzo, è stato massacrato di botte. Unico indizio da cui partire, il suo pitbull lasciato in custodia a un’anziana vicina. Le indagini del vicequestore Walter Soccio vanno a scoperchiare un vaso di Pandora fatto di traffici di droga, prostituzione d’alto bordo, lotte clandestine di cani, in cui sono coinvolti illustri personaggi del notabilato romano. Seguendo le tracce dell’assassino, Soccio si confronterà con individui pericolosi – alcuni dei quali a lui ben noti – che tirano le fila del crimine a Roma circondandosi di tirapiedi brutali e senza scrupoli. Da questo incipit si sviluppa una storia fatta di colpi di scena e gag divertenti, di incontri insoliti, di episodi violenti e dolorosi alternati a piacevoli momenti di serenità. Fino all’epilogo, semmai ce ne potrà essere uno in questo scontro tra Polizia e delinquenza infiltrata nelle maglie di un potere economico che ha fatto dell’arroganza e della ferocia le sue armi più potenti.
Copertina: Silver Veglia
Editing:
Il quartiere prende il nome proprio dalla Basilica accanto a quest’ultimo, San Lorenzo fuori le mura.…
Quali sono i luoghi della creatività a San Lorenzo. Una rubrica in itinere che funziona come…
La serie di West and Skoda nasce dall’attenta osservazione di un ecosistema popolare fatto di microcriminalità…
L
Presentazione del libro di Davide Pellegrini
“West and Skoda – Quei giorni da cane”
I luoghi del delitto: Roma
Robin Edizioni, 2019
Un ragazzo solo al mondo viene ritrovato morto nel cortile interno d’un palazzo a Scalo San Lorenzo, è stato massacrato di botte. Unico indizio da cui partire, il suo pitbull lasciato in custodia a un’anziana vicina. Le indagini del vicequestore Walter Soccio vanno a scoperchiare un vaso di Pandora fatto di traffici di droga, prostituzione d’alto bordo, lotte clandestine di cani, in cui sono coinvolti illustri personaggi del notabilato romano. Seguendo le tracce dell’assassino, Soccio si confronterà con individui pericolosi – alcuni dei quali a lui ben noti – che tirano le fila del crimine a Roma circondandosi di tirapiedi brutali e senza scrupoli. Da questo incipit si sviluppa una storia fatta di colpi di scena e gag divertenti, di incontri insoliti, di episodi violenti e dolorosi alternati a piacevoli momenti di serenità. Fino all’epilogo, semmai ce ne potrà essere uno in questo scontro tra Polizia e delinquenza infiltrata nelle maglie di un potere economico che ha fatto dell’arroganza e della ferocia le sue armi più potenti.
Presentazione del libro di Davide Pellegrini
“West and Skoda – Quei giorni da cane”
I luoghi del delitto: Roma
Robin Edizioni, 2019
Un ragazzo solo al mondo viene ritrovato morto nel cortile interno d’un palazzo a Scalo San Lorenzo, è stato massacrato di botte. Unico indizio da cui partire, il suo pitbull lasciato in custodia a un’anziana vicina. Le indagini del vicequestore Walter Soccio vanno a scoperchiare un vaso di Pandora fatto di traffici di droga, prostituzione d’alto bordo, lotte clandestine di cani, in cui sono coinvolti illustri personaggi del notabilato romano. Seguendo le tracce dell’assassino, Soccio si confronterà con individui pericolosi – alcuni dei quali a lui ben noti – che tirano le fila del crimine a Roma circondandosi di tirapiedi brutali e senza scrupoli. Da questo incipit si sviluppa una storia fatta di colpi di scena e gag divertenti, di incontri insoliti, di episodi violenti e dolorosi alternati a piacevoli momenti di serenità. Fino all’epilogo, semmai ce ne potrà essere uno in questo scontro tra Polizia e delinquenza infiltrata nelle maglie di un potere economico che ha fatto dell’arroganza e della ferocia le sue armi più potenti.